Dieta ipercolesterolemia
L’ipercolesterolemia è una condizione di eccesso di colesterolo nel sangue. Il colesterolo è una molecola lipidica che, a livelli adeguati, è indispensabile per la sintesi di alcuni ormoni, per la sintesi della vitamina D e per la struttura delle membrane cellulari. Tuttavia quando è presente in maniera eccessiva può depositarsi nei vasi sanguigni e costituire un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari e il verificarsi di eventi come infarto e ictus.
Colesterolo endogeno ed esogeno
Il colesterolo presente nel sangue è principalmente prodotto dall’organismo (colesterolo endogeno), esso ha carattere ereditario pertanto se i nostri genitori o i nostri nonni soffrono di colesterolo alto probabilmente ne soffriremo anche noi. La colesterolemia (quantità di colesterolo nel sangue) è colesterolo esogeno o alimentare). Il colesterolo alimentare è presente solo negli alimenti di origine animale ed aumenta negli alimenti a maggior contenuto di grassi. Sono esempi di alimenti ad alto contenuto di colesterolo: burro, carne rossa, tuorlo d’uovo, formaggi stagionati, pesci grassi, frattaglie, etc.
Colesterolo buono e colesterolo cattivo
A seconda dei trasportatori con cui il colesterolo viene trasportato nel sangue si distingue un colesterolo buono(lipoproteine HDL) da un colesterolo cattivo (lipoproteine LDL). Quando le LDL sono presenti nel sangue in quantità elevata, il colesterolo tende a depositarsi sulla parete delle arterie provocandone ispessimento e irrigidimento. Questo processo, noto come aterosclerosi, può ostacolare il flusso sanguigno ed è quindi il principale responsabile delle malattie cardiovascolari. Quando invece le HDL sono abbondanti esse contribuiscono a “pulire” le pareti dei vasi sanguigni riducendo così il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.
Valori desiderabili di colesterolo
- Colesterolo totale < 200 mg/dl
- Colesterolo LDL < 100 mg/dl
- Colesterolo HDL > 50 mg/dl
Nutrizionista Modena e Verona
La dieta può essere in grado di ridurre la colesterolemia a valori normali ed è sempre preferibile tentare un approccio dietetico prima di ricorrere all’utilizzo di farmaci, i quali non sono privi di effetti collaterali. Un’adeguata alimentazione a basso contenuto di colesterolo e un’adeguata attività fisica sono fondamentali per prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari o per migliorarne la prognosi. Come dietista a Modena e Verona mi occupo di dieta per colesterolo alto e dislipidemie.
Dieta per diabete
Il diabete mellito è una malattia cronica caratterizzata da un aumento della concentrazione di..
Dieta insulino-resistenza
Si parla di insulino-resistenza quando le cellule dell’organismo diventano meno sensibili all’azione..
Nutrizionista sportivo
La dieta ha un ruolo fondamentale nello sport e gli sportivi questo lo sanno molto bene..
Dieta vegetariana
La dieta vegetariana è un tipo di alimentazione che esclude il consumo di carne e..